Pubblicato:15 Febbraio 2017Aggiornato:3 Febbraio 2019DaCorrado Prever
Dopo oltre una settimana nella parte occidentale di Creta era ora di muoversi e fotografare la zona centrale, in effetti la seconda ragione per la quale ho deciso di visitare l’isola: la sua storia.
Il fascino della Grecia, praticamente ovunque ci si trovi, è proprio il fatto di offrire la bellezza del suo mare associata alla storia millenaria. Nel caso di Creta parliamo di una civiltà risalente ad oltre duemila anni prima di Cristo.
Oltre a questo non dimentichiamo le vestigia sia Veneziane sia Arabe presenti in varie città sulla costa settentrionale dell’isola.
Avrei voluto davvero avere più tempo sia per le fotografie sia per visitare la parte orientale dell’isola che ho volontariamente lasciato per il prossimo viaggio, credo proprio che ritornerò.
Foto gallery: Creta Centrale
Piccola cappella lungo la strada da Paleohora a Rethymno, Creta centrale.
Piccola cappella lungo la strada da Paleohora a Rethymno, dettaglio, Creta centrale.
Lungo la strada verso Rethymno, Creta centrale.
Monastero di Moni Arkadiou a sud di Rethymno, Creta centrale.
Monastero di Moni Arkadiou a sud di Rethymno, Creta centrale.
Monastero di Moni Arkadiou a sud di Rethymno, Creta centrale.
Monastero di Moni Arkadiou a sud di Rethymno, Creta centrale.
Monastero di Moni Arkadiou a sud di Rethymno, Creta centrale.
Monastero di Moni Arkadiou a sud di Rethymno, Creta centrale.
Rovine Romane di Eleftherma a sud di Rethymno, Creta centrale.
Margarites a sud di Rethymno, Creta centrale, un curioso tralcio di vite.
Lungo la strada verso Rethymno, Creta centrale.
Lungo la strada verso Rethymno, Creta centrale.
L’imponente fortezza di Rethymno, Creta centrale.
L’imponente fortezza di Rethymno, Creta centrale.
L’imponente fortezza di Rethymno, Creta centrale.
Armeni, una necropoli del 2000 ac. a sud di Rethymno, Creta centrale.
Armeni, una necropoli del 2000 ac. a sud di Rethymno, Creta centrale.
Armeni, fiori in una necropoli del 2000 ac. a sud di Rethymno, Creta centrale.
Lungo la strada per il monastero Moni Preveli, Creta centrale.
Monastero Moni Preveli, Creta centrale.
Monastero Moni Preveli, Creta centrale.
Spiaggia di Moni Preveli, Creta centrale.
Lungo la strada verso Rethymno, Creta centrale.
La città di Rethymno, Creta centrale.
La città di Rethymno, dettaglio, Creta centrale.
La città di Rethymno, Creta centrale.
La città di Rethymno, Creta centrale.
La città di Rethymno, Creta centrale.
Palazzo di Knosso a Iraklio, Creta centrale.
Palazzo di Knosso a Iraklio, Creta centrale.
Palazzo di Knosso a Iraklio, Creta centrale.
Palazzo di Knosso a Iraklio, Creta centrale.
Porto di Iraklio, Creta centrale.
Porto di Iraklio, Creta centrale.
Direzione verso Iraklio e Knosso quindi, ma non solo, le tappe in mezzo sono diverse: Moni Preveli, la zona montuosa centrale dell’isola e le profondissime gole di Samaria, Rethymno e la necropoli di Armeni.
La civiltà Minoica è stata una civiltà talmente evoluta da essere in grado di erigere palazzi di due piani e di produrre pittura ed arti di raffinatezza ineguagliabile, copiata e seguita per secoli e secoli da tutta la Grecia e dal resto del mondo mediterraneo.
Ad Iraklio ci attendeva il palazzo di Knosso ma anche uno stupendo museo archeologico, per poi salutare l’isola alla volta di Atene via nave.
Bellissime foto!!!
Grazie…